L'hennè brou de noix lo trovi qui - Per tutto giugno 2011 spese di spedizione a 4,90€
L'hennè brou de noix di Centifolia serve per scurire i capelli chiari. Miscelato all'henné neutro donerà luminosità ai vostri capelli. Miscelato all'henné naturale si avrà un riflesso ramato più o meno intenso a seconda del seconda del dosaggio.
Questo hennè 100% vegetale da agricoltura biologica controllata copre i capelli bianchi, aiuta a curare e prevenire la forfora, fortifica i capelli fini e dona luminosità a tutti i tipi di capelli.
Nota bene : Gli hennè di Centifolia vengono realizzati solo da 250gr e 500gr
MODO D'USO
Capelli corti :50 gr di Henné da miscelare a 150 ml di acqua
Capelli medi :100 gr di Henné da miscelare a 300ml di acqua
Capelli lunghi : 150 gr di Henné da miscelare a 450ml di acqua
Per passare da capelli chiari a castani
Capelli corti : 50 gr di brou de noix + 20 gr Henné neutro + 1 cucchiaio di succo di limone + 1 cucchiaio di olio di ricino o olio d'oliva (facoltativo)
Capelli medi : 100 gr di brou de noix + 40 gr Henné neutro + 1 cucchiaio di succo di limone + 1 cucchiaio di olio di ricino o olio d'oliva (facoltativo)
Capelli lunghi : 150 gr di brou de noix + 60 gr di Hennè neutro + 2 cucchiaio di succo di limone + 2 cucchiaio di olio di ricino o olio d'oliva (facoltativo)
Per ottenere capelli castani con riflessi mogano
Capelli corti : 25 gr di brou de noix + 25 gr Henné naturale + 1 cucchiaio di succo di limone + 1 cucchiaio di olio di ricino o olio d'oliva (facoltativo)
Capelli medi : 50 gr di brou de noix + 50 gr Henné naturale + 1 cucchiaio di succo di limone + 1 cucchiaio di olio di ricino o olio d'oliva (facoltativo)
Capelli lunghi : 75 gr di brou de noix + 75 gr di Hennè naturale + 2 cucchiaio di succo di limone + 2 cucchiaio di olio di ricino o olio d'oliva (facoltativo)
Per ottenere capelli castano scuro con riflessi mogano (si consiglia la preparazione separata dei tre hennè che verranno miscelati solo alla fine)
Capelli lunghi : 20 gr di brou de noix + 100 gr di Hennè naturale + 130gr di Indigo + 2 cucchiaio di succo di limone + 2 cucchiaio di olio di ricino o olio d'oliva (facoltativo)
PREPARAZIONE DELL'HENNE'
Diluire la polvere di hennè con acqua tiepida fino ad ottenere un impasto omogeneo e cremoso, di facile applicazione (per le quantità fare riferimento alla tabella sopraindicata). Miscelare con un cucchiaio di legno.
Aggiungere laddove necessario un ingrediente attivo come l'aceto di sidro, succo di limone, tè alle erbe , olio vegetale, olio essenziale etc.
Si consiglia di preparare la miscela almeno due o tre ore prima dell’applicazione e lasciarla riposare coperta con della pellicola trasparente
Si consiglia di applicare alla base una crema protettiva, per evitare che coli su orecchie etc. Applicare su capelli puliti e asciutti, ciocca per ciocca, dalla radice alla punta dei capelli. Se non si hanno capelli bianchi, applicare ciocca per ciocca solo alla radice e distribuire uniformemente sul resto della capigliatura con pennello o a mano. Massaggiare delicatamente il cuoio capelluto.
Raggruppare poi i capelli alla cima della testa, proteggersi all’attaccatura dei capelli con una benda di cotone prima di ricoprire tutti i capelli con la pellicola trasparente, per conservare il caldo liberato dal corpo.
Pulire bene le tracce di henné sul viso e proteggere il collo o con carta o con cotone perché l’henné normalmente cola per il caldo.
Il tempo di pausa dipende dalla natura del capello, dell'intensità desiderata e la quantità di capelli bianchi da colorare, tuttavia è consigliabile lasciate agire minimo 2 ore e massimo una notte.
Sciacquare all'acqua tiepida per togliere i residui di hennè, poi lavarsi i capelli con un shampoo dolce Centifolia e sciacquare di nuovo abbondantemente finché l'acqua non sia completamente chiara.
Precauzioni: Indossare i guanti durante la preparazione e l’ applicazione della miscela. Non applicare su capelli colorati o permanentati. Non colorare i capelli dopo l’hennè. Non usare utensili in metallo per miscelare l’hennè.
In caso di contatto con gli occhi, risciacquare immediatamente
Non usare per tingere sopracciglia
L'idea in più : Su apelli fini e secchi, è consigliato : da 1 a 2 cucchiai di olio di ricino, oppure olio di cocco, oppure olio di argan, oppure olio di oliva vergine o di burro di karité leggermente fuso, aggiunto alla miscela, perché il henné può rendere leggermente secca la fibra capillare.
Per neutralizzare leggermente l'aspetto troppo aranciato sui capelli bianchi, vi consigliamo di aggiungere dell'acqua molto calda infusa col tè nero o del caffè in sostituzione dell'acqua naturale per la preparazione di questo henné. L'aggiunta di un cucchiaio a caffè di polvere di chiodo di garofano intensifica il colore, tuttavia si rivela irritante per certi cuoi capelluti.
L'aria ossida naturalmente i capelli perciò il colore definitivo è percettibile nei 2 giorni seguente l'applicazione. Adattare la miscela ai vostri gusti.
Per ricette ed applicazioni particolari del BROU de NOIX, fare riferimento al foglietto illustrativo allegato.
La nostra ricetta :per capelli castano scuro con qualche capello bianco grigio
Questa ricetta, oltre a coprire capelli bianchi e grigi, dona dei bellissimi riflessi rame-oro.
Quantità per capelli di media lunghezza :
- 20 gr di hennè naturale Centifolia
- 30 gr di brou de noix Centifolia
- 10 di indigo
Preparare separatamente gli ingredienti con un po’ di acqua tiepida e poi miscelarli insieme fino ad ottenere un impasto cremoso ma non troppo liquido, per evitare fastidiose striature di colore.
Applicare su tutta la capigliatura e pulire dal viso eventuali tracce di hennè.
Tempo di posa : 1 ora all’aria (senza coprire con film o altro)
Risciacquare con acqua tiepida fino a che l'acqua non risulta pulita, procedere poi al lavaggio con uno shampoo delicato (come il gel moussante neutre di Centifolia)
Ecco i risultati ottenuti con questa miscela di hennè: i capelli castani capelli hanno un aspetto che cattura la luce, sono presenti riflessi color zucchero fuso caramellato.
I capelli grigi sono magicamente diventati biondo caramello biondo. ..
L'effetto visivo è simile a un alleggerimento del colore dovuto al sole dopo un mese di vacanza ...
Aspettate sempre 2 giorni prima di vedere il reale risultato del colore. Testate sempre prima il colore su una ciocca.
Grazie a Federica per immagini e ricetta!
Avvertenza : Le informazioni contenute in questo articolo non intendono fornire suggerimenti per diagnosi o trattamento e cura di malattie. In questi casi consultare sempre il proprio medico. Le immagini contenute, pur riferendosi al prodotto in vendita, sono puramente indicative. Trattandosi di prodotti artigianali, naturali e bio, possono leggermente variare nella forma, nel colore e nell'odore.
http://www.vecchiabottega.it/
Nessun commento:
Posta un commento