sabato 16 luglio 2011

Montalto Natura : Make up biologico

decisero di aprire uno dei primi centri benessere italiani, con annesso piccolo laboratorio di produzione di cosmetici. Il primo nome dell'azienda, "Juliette Alysque", nacque sull'onda della moda del tempo, che imponeva un nome francesizzante a tutto ciò che aveva a che fare con la cosmesi e la bellezza. Ma per il resto, i coniugi Montalto scelsero tutt'altra filosofia di vita e di lavoro.
Primi fra tutti, e proprio nei ruggenti anni Sessanta che sancivano l'entusiasmo collettivo per il petrolio, la plastica e la chimica, imboccarono con decisione un'altra via, destinata a grandissima fortuna qualche decennio più tardi. Agli ingredienti di sintesi, per la formulazione dei propri prodotti di bellezza preferirono da subito, complice anche la sapienza botanica di Giulia, originaria delle valli del bergamasco, materie prime naturali e di origine vegetale.
E antesignani furono anche nelle iniziative pubbliche: si deve infatti a Filippo Montalto, assieme ad alcuni nomi prestigiosi dell'erboristeria italiana, la nascita, nel 1976, di Herbora, la prima fiera italiana dedicata all'erboristeria.
Negli anni Ottanta l'arrivo in azienda del figlio Giuseppe, specializzato in fitocosmetologia, che mise a frutto la passione per la chimica e l'attenzione per l'antroposofia, creando, nel 1981, la prima linea di trucco naturale in Italia, Trucconatura, realizzata con coloranti vegetali e certificata dal laboratorio d'igiene della Provincia di Varese.
Nel 1990 la scelta di cambiare ragione sociale e diventare Montalto Natura, per giocare a carte scoperte, puntando sulla filosofia della qualità assoluta "mettendoci il nome e la faccia".

montalto1


Giuseppe Montalto. I nostri valori: l'Amore e la Passione per l'Uomo e per l'Ambiente.
Sono innamorato del mio lavoro, e da sempre mi guida una visione olistica del concetto di bellezza e benessere e la consapevolezza della stretta interconnessione tra Uomo e Ambiente, concetti che riassumo nella parola "Biobellezza".
Credo che un cosmetico, al pari di un cibo o di un vestito, debba essere scelto in base alla qualità: i cosmetici sono come cibo per la nostra pelle, ed è quindi importante che siano formulati con materie prime naturali e biologiche, coltivate secondo i ritmi e i tempi della Natura, ricche di vita ed energia.
I nostri cosmetici certificati non contengono conservanti e coloranti sintetici, siliconi, lacche e sostanze derivanti da uccisione di animali, sono formulati solo con materie prime ed estratti vegetali da filiera controllata, provenienti da piante selvatiche o di origine biologica e biodinamica, coltivate in Italia o nel Mondo, acqua rivitalizzata ricca di informazioni vibrazionali positive. I cosmetici prodotti dalla nostra azienda non sono sperimentati su animali.
Le materie prime, tutte di origine naturale e vegetale biologica, provengono da filiera corta e controllata. Anche sul confezionamento abbiamo fatto una scelta precisa e coerente: gli imballi che utilizziamo sono atossici e altamente riciclabili o biodegradabili e le confezioni delle nostre creme sono airless, cioè sottovuoto, a prova di contaminazione da contatto.
La nostra attenzione all'eccellenza ci ha portato ad un risultato prestigioso che attesta la qualità e la serietà del nostro lavoro. Tutti i nostri prodotti naturali sono infatti certificati o in fase di certificazione da CCPB, ente noto per l'applicazione di vincoli e paletti molto rigidi nelle formulazioni e nella provenienza degli ingredienti.
La nostra eccellenza è premiata anche all'estero: i nostri prodotti si trovano oggi anche negli scaffali dei più prestigiosi negozi di biocosmetica di Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Belgio, Giappone e Canada".

Questi i storici sulla nascita e lo sviluppo di Montalto Natura, leader italiano nella realizzazione di prodotti naturali per la cura e la bellezza.Tutti i prodotti sono formulati con materie prime ed estratti vegetali da filiera controllata, privi di conservanti e coloranti sintetici e siliconi. Le confezioni e gli imballi sono atossici e altamente riciclabili e biodegradabili.
Le linee di Montalto Natura sono tante e, per il momento, noi di Vecchiabottega abbiamo deciso di inserire solo la linea di  “Natural Makeup”.

I prodotti della linea “Natural Makeup” sono certificati naturali e biologici CCPB,  non contengono siliconi, conservanti, parabeni. E’ una linea vasta e comprende cosmetici per viso, occhi e labbra: fondotinta, correttori, fard, terre, ombretti dai mono ai duo a quelli in polvere, matite, mascara, lipgloss e rossetti.
I rossetti sono oggetto del motto della linea: “Baciami Bio”.
Questi di Montalto Natura sono i primi rossetti italiani naturali e certificati biologici da CCPB, nickel tested e OGM free, Gluten Free.

http://www.vecchiabottega.it/


cosmetici-bio2ccpb_logologo_baciami_bioOneVoice

mercoledì 15 giugno 2011


Pronte per le vacanze??? Avete già pensato a cosa portarvi nel beauty case???
Abbiamo selezionato una serie di cosmetici biologici pratici, utili ed efficaci da portare con voi in vacanza.

    • Gel Moussant Neutre Centifolia : Bagno/doccia/shampoo eco-biologico tre in uno, per tutta la famiglia. Potete utilizzarlo anche per la vostra igiene intima € 6,90 - 200ml 
    • Dopo Shampoo all'aceto di sidro eco-biologico Centifolia : nutre, protegge e districa i capelli. Pratica e perfetta da utilizzare anche in vacanza. € ,9,50 - 200ml
    • Pettine Erable ecologico Mademoiselle Chlorophylle : comodo e pratico questo pettine può essere utilizzanto anche per creare graziose acconciature € 4,30
    • Mollettone Paquerette ecologico Mademoiselle Chlorophylle : ottimo per tenere in ordine i capelli in spiaggia od in acqua!! € 4,30
    • Kit da viaggio (per pelle grassa/oleosa, o pelle normale/mista, o pelle secca/molto secca) eco-biologico di Madara Cosmetics. Cinque prodotti : detergente, tonico, crema viso, crema occhi, crema notte in versione minitaglia, da portare sempre con voi in vacanza € 10.00€
    • Latte solare alla Carota Fitocose. Disponibile in Alta Protezione, Media Protezione, Bassa protezione. Ottimo protettivo, ci si abbronza senza rischi. € 8,85 - 150ml.
    • Latte doposole alla Calendula eco-biologico Fitocose. Lenisce e calma la pelle arrossata dal sole €8,85 -150ml
    • Sapone per la rasatura eco-biologico di Centifolia : perfetto sia per la barba dell'uomo, sia per i peli superflui di viso, ascelle e gambe della donna. Pratico, in contenitore richiudibile. € 7,90
    • Lucidalabbra eco-biologico di Madara Cosmetics : per dare tono, colore ed idratazione alle vostre labbra anche sotto il sole...o la luna. Disponibile nella versione Moonkissed e Sunkissed. € 12,90€ 

Il cosmetico che non deve mai mancare....nemmeno in vacanza : Burro di karitè biologico puro di Centifolia.
E' perfetto per qualsiasi cosa. Può essere usato sui capelli prima dello shampoo per idratare, può essere utilizzato come doposole o lucidalabbra, o , semplicemente, come crema corpo. € 18,20   - 150ml

Su vecchiabottega.it spese di spedizione a 4,90€

Henné Brou de noix Centifolia : hennè puro e bio per un colore castano scuro



L'hennè brou de noix lo trovi qui - Per tutto giugno 2011 spese di spedizione a 4,90€

L'hennè brou de noix di Centifolia  serve per scurire i capelli chiari.  Miscelato all'henné neutro donerà luminosità ai vostri capelli.  Miscelato all'henné naturale si avrà un riflesso ramato più o meno intenso a seconda del seconda del dosaggio.

Questo hennè 100% vegetale da agricoltura biologica controllata copre i capelli bianchi, aiuta a curare e prevenire la forfora, fortifica i capelli fini e dona  luminosità a tutti i tipi di capelli.

 Nota bene : Gli hennè di Centifolia vengono realizzati solo da 250gr e 500gr

MODO D'USO
Capelli corti :50 gr di Henné da miscelare a 150 ml di acqua
Capelli medi :100 gr di Henné da miscelare a 300ml di acqua
Capelli lunghi : 150 gr di Henné da miscelare a 450ml di acqua

Per passare da capelli chiari a castani 
Capelli corti : 50 gr di brou de noix  + 20 gr Henné neutro + 1 cucchiaio di succo di limone + 1 cucchiaio di olio di ricino o olio d'oliva (facoltativo)
Capelli medi : 100 gr di brou de noix + 40 gr Henné neutro + 1 cucchiaio di succo di limone + 1 cucchiaio di olio di ricino o olio d'oliva (facoltativo)
Capelli lunghi : 150 gr di brou de noix + 60 gr di Hennè neutro + 2 cucchiaio di succo di limone + 2 cucchiaio di olio di ricino o olio d'oliva (facoltativo)

Per ottenere capelli castani con riflessi mogano 
Capelli corti : 25 gr di brou de noix + 25 gr Henné naturale + 1 cucchiaio di succo di limone + 1 cucchiaio di olio di ricino o olio d'oliva (facoltativo)
Capelli medi : 50 gr di brou de noix + 50 gr Henné naturale + 1 cucchiaio di succo di limone + 1 cucchiaio di olio di ricino o olio d'oliva (facoltativo)
Capelli lunghi : 75 gr di brou de noix + 75 gr di Hennè naturale + 2 cucchiaio di succo di limone + 2 cucchiaio di olio di ricino o olio d'oliva (facoltativo)

Per ottenere capelli castano scuro con riflessi mogano (si consiglia la preparazione separata dei tre hennè che verranno miscelati solo alla fine)
Capelli lunghi : 20 gr di brou de noix + 100 gr di Hennè naturale + 130gr di Indigo + 2 cucchiaio di succo di limone + 2 cucchiaio di olio di ricino o olio d'oliva (facoltativo)


PREPARAZIONE DELL'HENNE'
Diluire la polvere di hennè con acqua tiepida fino ad ottenere un impasto omogeneo e cremoso, di facile applicazione (per le quantità fare riferimento alla tabella sopraindicata).  Miscelare con un cucchiaio di legno.
Aggiungere laddove necessario un ingrediente attivo come l'aceto di sidro, succo di limone, tè alle erbe , olio vegetale, olio essenziale etc.

Si consiglia di preparare la miscela almeno due o tre ore prima dell’applicazione e lasciarla riposare coperta con della pellicola trasparente

Si consiglia di applicare alla base una crema protettiva, per evitare che coli su orecchie etc.  Applicare su capelli puliti e asciutti,  ciocca per ciocca, dalla radice alla punta dei capelli. Se non si hanno capelli bianchi, applicare ciocca per ciocca solo alla radice e distribuire uniformemente sul resto della capigliatura con pennello o a mano. Massaggiare delicatamente il cuoio capelluto.

Raggruppare poi i capelli alla cima della testa, proteggersi all’attaccatura dei capelli con una benda di cotone  prima di ricoprire tutti i capelli con la pellicola trasparente, per conservare il caldo liberato dal corpo.

Pulire bene le tracce di henné sul viso e proteggere il collo o con carta o con cotone perché l’henné normalmente cola per il caldo.

Il tempo di pausa dipende dalla natura del capello, dell'intensità desiderata e la quantità di capelli bianchi da colorare, tuttavia è consigliabile lasciate agire minimo 2 ore e massimo una notte.

Sciacquare all'acqua tiepida per togliere i residui di hennè, poi lavarsi i capelli con un shampoo dolce Centifolia e sciacquare di nuovo abbondantemente finché l'acqua non sia completamente chiara.

Precauzioni:  Indossare i guanti durante la preparazione e l’ applicazione della miscela.  Non applicare su capelli colorati o permanentati. Non colorare i capelli dopo l’hennè.  Non usare utensili in metallo per miscelare l’hennè.
In caso di contatto con gli occhi, risciacquare immediatamente
Non usare per tingere sopracciglia

L'idea in più : Su apelli fini e secchi, è consigliato : da 1 a 2 cucchiai di olio di ricino, oppure olio di cocco, oppure olio di argan, oppure olio di oliva vergine o di burro di karité leggermente fuso, aggiunto alla miscela, perché il henné può rendere leggermente secca la fibra capillare.

Per neutralizzare leggermente l'aspetto troppo aranciato sui capelli bianchi, vi consigliamo di aggiungere dell'acqua molto calda infusa col tè nero o del caffè in sostituzione dell'acqua naturale per la preparazione di questo henné.  L'aggiunta di un cucchiaio a caffè di polvere di chiodo di garofano intensifica il colore, tuttavia si rivela irritante per certi cuoi capelluti.

L'aria ossida naturalmente i capelli perciò il colore definitivo è percettibile nei 2 giorni seguente l'applicazione. Adattare la miscela ai vostri gusti.

Per ricette ed applicazioni particolari del BROU de NOIX, fare riferimento al foglietto illustrativo allegato.

La nostra ricetta :per  capelli castano scuro con qualche capello bianco grigio
Questa ricetta, oltre a coprire capelli bianchi e grigi, dona dei bellissimi riflessi rame-oro.


Quantità per capelli di media lunghezza :
  • 20 gr di hennè naturale Centifolia
  • 30 gr di brou de noix Centifolia
  • 10 di indigo



Preparare separatamente gli ingredienti con un po’ di acqua tiepida e poi miscelarli insieme fino ad ottenere un impasto cremoso ma non troppo liquido, per evitare fastidiose striature di colore.
Applicare su tutta la capigliatura e pulire dal viso eventuali tracce di hennè.



Tempo di posa : 1 ora all’aria (senza coprire con film o altro)
Risciacquare con acqua tiepida fino a che l'acqua non risulta pulita, procedere poi al lavaggio con uno shampoo delicato (come il gel moussante neutre di Centifolia)
Ecco i risultati ottenuti con questa miscela di hennè: i capelli castani capelli hanno un aspetto che cattura la luce, sono presenti riflessi color  zucchero fuso caramellato.




I capelli grigi sono magicamente diventati biondo caramello biondo. ..
L'effetto visivo è simile a un alleggerimento del colore dovuto al sole dopo un mese di vacanza ...

Aspettate sempre 2 giorni prima di vedere il reale risultato del colore. Testate sempre prima il colore su una ciocca.
Grazie a Federica per immagini e ricetta!

Avvertenza : Le informazioni contenute in questo articolo non intendono fornire suggerimenti per diagnosi o trattamento e cura di malattie. In questi casi consultare sempre il proprio medico. Le immagini contenute, pur riferendosi al prodotto in vendita, sono puramente indicative. Trattandosi di prodotti artigianali, naturali e bio, possono leggermente variare nella forma, nel colore e nell'odore.

http://www.vecchiabottega.it/

domenica 12 giugno 2011

Kit viaggio pelle grassa Madara Cosmetics



PRESENTAZIONE
Contiene:
  • Latte detergente delicato ( Delicate cleansing milk) tubetto da 25ml;
  • Tonico Purificante (Deep purifying toner) 2 bustine da 5ml;
  • Gel Idratante (Deep moisture gel) tubetto da 5ml;
  • Crema notte rigenerante ( Regenerating night cream) tubetto da  5ml;
  • Crema contorno occhi (Eye repair cream) bustina da 3ml

CARATTERISTICHE
Set di cinque cosmetici biologici per pelle secca o molto secca  , ideale per avvicinarsi al mondo di Madara o  per avere sempre a portata di mano i must-have di Madara Cosmetics anche in vacanza.

Il Latte detergente delicato di Madara Cosmetics rimuove il trucco e deterge delicatamente la pelle senza seccare ed irritare. Adatto anche per il contorno occhi. (Vincitore del Cosmo Beuaty Award 2010)

Il Tonico Purificante di Madara Cosmetics  specifico per pelli grasse ed oleose di Madara Cosmetics, tonifica e rinfresca la pelle grassa. Riduce l'effetto oleoso tipico di questo tipo di pelle, restringe i pori e aiuta a prevenire le macchie della pelle. Prepara la pelle per un migliore assorbimento delle creme idratanti.

Il Gel Idratante di Madara Cosmetics idrata profondamente e regola l'eccesso di sebo. Restringe i pori, riduce l'effetto oleoso e rinfresca la pelle. Emulsione extra leggera, senza olio.
Nutre la pelle con le vitamine naturali di piante, minerali, bioflavonoidi e altre sostanze biologicamente attive.

La Crema notte rigenerante di Madara Cosmetics aiuta a prevenire il processo di invecchiamento della pelle di qualsiasi età e stimola il rinnovamento cellulare. Ripara e rigenera la pelle dai danni causati da stress, sole ed ambiente. Idrata e nutre con vitamine vegetali naturali, antiossidanti, minerali, bioflavonoidi e altre sostanze biologicamente attive.
Contiene tra gli altri olio di Jojoba ed olio di avocado da agricoltura biologica.
La camomilla è adatta a qualsiasi tipo di pelle, ma è particolarmente indicata in caso di pelle sensibile e facile agli arrossamenti ed alle pelli più aride.
Il luppolo, particolarmente indicato per pelli aride, disidratate, rivitalizza il tono cutaneo.
L'olio di Jojoba e l'olio di avocado sono indicati in caso di precoce invecchiamento della pelle, in caso di pelle secca, che è la più esposta alla formazione di rughe per via della sua sottigliezza, rendono la pelle naturalmente più tonica ed elasticizzata.

La crema contorno occhi di Madara Cosmetics ripara la pelle del contorno occhi. Stimola la produzione naturale di collagene ed aiuta a ridurre al minimo le rughe.
Contiene tra gli altri rosa di damasco, fiordaliso, olio di avocado, burro di cacao e Vitamina E.
L'olio di avocado , dotato di grande penetrabilità, è indicato in caso di pelli rilassate, atone e spente.  Il burro di cacao ha proprietà emollienti, lubrificanti, protettive.
Il fiordaliso ha ottime proprietà addolcenti, lenitive ed idratanti grazie alla presenza di flavonoidi ed antociani.

Prezzo lancio : € 10,00

Kit viaggio pelle grassa

venerdì 10 giugno 2011

Vecchiabottega.it : spese di spedizione a 3,90€

Fino a domenica 12/06/2011 spese di spedizione a 3,90€ (anzichè 6,90€).
Spese di spedizione gratis dopo i 59,90€

Olio di cocco biologico puro di Centifolia

Novita' : da questa settimana è disponibile l'olio di cocco biologico puro, certificato Ecocert Greenlife e Cosmebio di Centifolia

PELLE
Per pelle secca, per matura, pelle impura.

PRESENTAZIONE
Olio/Liquido denso, dal colore bianco e dal classico odore di cocco. Flacone da 100 ml.

CARATTERISTICHE
Estratto tramite pressione a freddo dalla polpa ricavata dalla noce, quest'olio di Cocco biologico e puro al 100% di Centifolia  nutre e protegge le zone secche e sensibili di ogni tipo di pelle. Contiene numerosi acidi grassi tra cui Acido Laurico, Miristico, palmitico e Linoleico, dal potente effetto idratante, emolliente e nutriente.
L'Olio di Cocco bio viene usato anche come doposole. Applicato sul corpo aiuta a prevenire la secchezza mantenendo la pelle morbida ed in condizioni ottimali. Ideale prevenire ed ammorbidire le labbra screpolate.
L'olio di Cocco bio ha un'eccezionale affinità col capello, al quale restituisce vigore e luminosità. Applicato sui capelli ritarda l'incanutimento, lucida lo stelo, aumenta il volume e risalta lo splendore.
L'olio di cocco bio è anche perfetto per il massaggio per il suo profumo tipico delle isole tropicali.

Lo sapevi che...? L'olio di cocco è utilizzato nella fabbricazione tradizionale del "Monoï di Tahiti", ottenuto dalla macerazione dei fiori di tiaré nell'olio di cocco per parecchi giorni. I polinesiani adoperano questa preparazione per proteggere la pelle ed i capelli degli effetti nocivi del sole e del sale marino.

Olio di cocco biologico Centifolia


martedì 31 maggio 2011

In arrivo : Nuovo Starter Kit by Madara Cosmetics - Edizione Limitata

Sono in arrivo dei nuovissimi sets e kit by Madara Cosmetics, appositamente pensati per le vacanze.

Vi presentiamo il primo, Starter Kit 3. Contiene :
  • Mousse Pulizia Profonda (deep purifying foam) 150ml
  • Crema Notte rigenerante (Regenerating night cream) 25ml
  • Fondotinta SunFlower (SunFlower tinting fluid) 25ml

Questo nuovo set by Madara Cosmetics è ideale sia per avvicinarsi al mondo di Madara (la linea di cosmetici eco-biologici certificata Ecocert più amata d'Europa) sia  per avere sempre a portata di mano i must-have indispensabili di Madara Cosmetics.

La Mousse di pulizia profonda di Madara Cosmetics deterge e purifica delicatamente e profondamente la pelle del viso e del collo. Rimuove il trucco e lo sporco. Deterge senza seccare la pelle. Per uso quotidiano
La Crema notte rigenerante di Madara Cosmetics aiuta a prevenire il processo di invecchiamento della pelle di qualsiasi età e stimola il rinnovamento cellulare. Ripara e rigenera la pelle dai danni causati da stress, sole ed ambiente. Idrata e nutre con vitamine vegetali naturali, antiossidanti, minerali, bioflavonoidi e altre sostanze biologicamente attive.
Contiene tra gli altri olio di Jojoba ed olio di avocado da agricoltura biologica.
La camomilla è adatta a qualsiasi tipo di pelle, ma è particolarmente indicata in caso di pelle sensibile e facile agli arrossamenti ed alle pelli più aride.
Il luppolo, particolarmente indicato per pelli aride, disidratate, rivitalizza il tono cutaneo.
L'olio di Jojoba e l'olio di avocado sono indicati in caso di precoce invecchiamento della pelle, in caso di pelle secca, che è la più esposta alla formazione di rughe per via della sua sottigliezza, rendono la pelle naturalmente più tonica ed elasticizzata.
Il Fondotinta SunFlower di Madara Cosmetics colora, llumina e idrata delicatamente la pelle del viso e del collo. Uniforma il tono della pelle. Dona luminosità e l'aspetto di un abbronzatura estiva. Copre le imperfezioni e le piccole rughe. Colori e riflessi sono ottenuti da minerali naturali di piante e di mica.
Un'alternativa più leggera al classico fondotinta. Perfetto tra l'arrivo della primavera ed i primi caldi, per apparire naturalmente abbronzate!

Edizione limitata
Esclusiva italiana http://www.vecchiabottega.it/


domenica 29 maggio 2011

Savonnerie Saponarie : amore di sapone

Il saponificio artigianale e eco- biologico Savonnerie Saponaire si trova nelle campagne del Lot-et-Garonne.
I saponi vengono realizzati a mano, seguendo il metodo tradizionale di saponificazione a freddo, senza macchinari industriali ed in pochi ed unici pezzi, solo su ordinazione.
Anja, la proprietaria, assieme a due colaboratrici, si occupa della preparazione di questi saponi davvero unici. organizza dei veri e propri corsi per chiunque voglia imparare l'antichissima arte saponaria.
In questo saponificio vengono utilizzati  solo ingredienti provenienti dall'agricoltura biologica delle vicine campagna ed i saponi cosmetici biologici sono tutti certificati bio Nature Progres.
In alcuni saponi si può trovare il latte di capra biologico, che proviene da una fattoria certificata, adiacente al saponificio.
I saponi Savonnerie Saponaire sono formulati per ridurre al minimo il rischio di intolleranze ed allergie.
Ad ogni pelle il suo!
Sapone Neptune : ai sali del guerandè, per pelle grassa ed acneica
Sapone Jeanne : al burro di karitè e lavanda, per tutti i tipi di pelle
Sapone Calendula : latte di capra e burro di Karitè per chi soffre di dermatiti ed eczemi
Spone Amandine : al profumo di cannella, molto delicato
Sapone Lizzie : al burro di karitè e limone, per tutti i tipi di pelle
Sapone Alienor : con argilla rosa e burro di karitè, per pelli secche e sensibili..il più richiesto!
Sapone Leo : senza allergeni, per tutti i tipi di pelle
Sapone Prince Noir : con canapa sativa
Sapone Soleil : con Ylang ylang, inebriante.
Disponibili anche nelle versioni "mini", comodi da portarsi al mare..
In esclusiva su http://www.vecchiabottega.it/

mercoledì 25 maggio 2011

Da domani con il Corriere della Sera : SETTEGREEN

Da domani 26 maggio è in edicola insieme a Sette il nuovo mensile Sette Green, dedicato ai consumi ecosostenibili. La copertina vede  protagonista Biagio Antonacci che racconta la sua svolta green, che dopo i quarant’anni lo ha portato a ristrutturare il suo podere di Bertinoro in modo ecosostenibilità e a occuparsi direttamente della coltivazione dei suoi campi.

A inaugurare il primo numero della rivista la ricerca Sostenibilità e stili di vita emergenti realizzata da Gpf su un campione di 2.500 italiani tra i 15 e i 74 anni per individuare le abitudini per ridurre l’impatto sull’ambiente. Ci saranno reportage e inchieste (sempre nel primo numero un servizio dal Polo Nord, uno sul fotovoltaico trasparente scoperto da un giovane scienziato italiano e un suggestivo reportage 1.000 metri sottoterra.), e i consigli eco dell’esperta Cristina Gabetti, dalle ricette fai da te per lavare le stoviglie ai rimedi antitarme ecologici, e tutti gli accorgimenti per rendere le nostre case eco compatibili.

Attendiamo anche le vostre impressioni

Dieci regole per vivere l'ufficio ecologicamente


L'articolo è di qualche giorno fa ed è apparso sul "corriere della sera".
Mi era piaciuto...così decido di riproporvelo così com'era

Non è che posso rinunciare all'ascensore, lavoro al decimo piano. Vado a piedi tutto il giorno? Però, sarebbe una buona idea». L'idea che piace tanto al dipendente di un'azienda milanese (preferisce l'anonimato per non essere etichettato come «pigro»), ma che non può mettere in pratica, sarebbe quella di fare le scale per evitare di consumare energia. Provate a immaginare di moltiplicare il numero degli ascensori per quello degli uffici in Italia: quanta energia si risparmierebbe? Tonnellate di CO2 dicono gli esperti dell'ambiente. Forse è per questo che si moltiplicano come funghi le «campagne» istituzionali per creare anche in ufficio l'ambiente ecologico ideale (e risparmiare soldi). Tanto che l'iniziativa di un'organizzazione no-profit come Gap (Global Action Act) ha richiamato l'attenzione del Wall Street Journal. Che ha pubblicato il suo decalogo, vale a dire una lista di dieci semplici regole per rendere ecologico il luogo di lavoro. Tra queste figura, appunto, l'ascensore.
In Germania, durante la settimana verde istituita da un'azienda (la «Settimana ecologica» è uno dei dieci punti del decalogo), 99 dipendenti hanno evitato l'ascensore: in un giorno hanno risparmiato 660 viaggi. In India, seguendo il decalogo, gli impiegati di una ditta di software si sono sbarazzati dei bicchieri di carta, hanno ridotto del 70% la stampa di fogli, hanno incoraggiato il 47% del personale a scalare nove rampe di scala ogni giorno e hanno ridotto il consumo di aria condizionata del 20 per cento.
La signora Barbara Grazzini è il referente italiano di Gap (la sua società di servizi, «InEuropa», lavora per Gap). Dice di aver sponsorizzato il decalogo negli uffici già nel 2009 e nel 2010. Il dato interessante, aggiunge, è che le dieci regole non sono fissate dall'alto, da un qualunque guru dell'ambientalismo, ma sono il frutto di un lavoro spontaneo che nasce dal basso. Spiega: il Gap recluta i dipendenti che hanno a priori una certa sensibilità per l'ambiente. Si forma la «squadra» Gap che inizia col monitorare la salute del proprio ufficio (quanta carta si consuma, quanti bicchieri di plastica, computer lampadine, etc) e a fare «proseliti». Quel tipo di proselitismo considerato fastidiosissimo da chi non è (a priori) un dipendente eco modello, farcito di imperativi categorici: «Spegni il computer, non dimenticare di utilizzare la stampante, vai a piedi, non buttare il tappo di plastica, ricicla...». La signora Grazzini ha messo in pratica alcune regole del decalogo. Per esempio ha fatto il «Corso di guida ecologica», frutto di una direttiva comunitaria. «Sono stata bocciata», racconta. Nel senso che il test effettuato ha confermato che ho una guida irruenta: frenate eccessive, accelerazioni brusche, tutte cose che contribuiscono a consumare più energia». Recita infatti la decima regola del decalogo: «Guidare in modo eco-friendly riduce l'impatto del CO2».
Ma sono i computer, le stampanti e le macchinette del caffè i «principi del male» in ufficio. I dati, argomenta Andrea Poggio, vice direttore di Legambiente che per l'associazione cura il sito, ci dicono che sono una delle cause di maggior incidenza sulle emissioni di CO2. Poggio va subito al dunque: «Non usare stampanti laser, meglio quelle a getto d'inchiostro. Stop alle macchine del caffè eternamente accese, occorre programmare lo spegnimento». Poggio indica anche un modello: Banca Intesa. «Ha applicato a tutte le sue filiali un software che a una certa ora spegne in automatico i computer». E con le bottiglie e i bicchieri di plastica del decalogo? La ricetta di Legambiente è semplice: «Uno il bicchiere di vetro se lo porta da casa».
Certo non tutto è così semplice. Per produrre compost è vero che basta un vaso sul balcone o sulla scrivania. Ma come la mettiamo con il cattivo odore dovuto alla sua fermentazione? «È sufficiente non far mancare l'ossigeno», dice Poggio che da ambientalista sponsorizza la bici aziendale (il consorzio Comieco la mette a disposizione dei dipendenti) e «Bike sharing», un altro punto del decalogo. Come pure l'utilizzo del foglio fronte e retro nelle stampanti, la cancellazione delle email superflue e i tetti verdi: piante, erba, fiori, insomma. Pare che a Londra sul tetto di un ufficio di 850 mq il verde abbia ridotto di 11,5 tonnellate l'anno le emissioni di CO2

di Agostino Maggio per il Corriere della sera

http://www.corriere.it/ambiente/11_maggio_18/dieci-regole-ufficio-ecologico-gramigna_fddc80be-811e-11e0-ab0f-f30ae62858c8.shtml

martedì 24 maggio 2011

Biofficina Toscana : l'eco-biologico made in Tuscany

Dall'unione dei frutti della terra Toscana con le idee, i principi e le passioni che animano le due fondatrici, Claudia ed Eva, nasce Biofficina Toscana, una linea di cosmetici ecobiologici certificati Icea, Lav e VeganOk e nichel tested.
Biofficina Toscana ha scelto di ridurre l'imballaggio nel packaging del prodotto non utilizzando scatole di cartone, nè foglietti illustrativi, preferendo la serigrafia alle usuali etichette per evitare lo smaltimento.
I cosmetici eco-biologici di Biofficina Toscana contengono solo ingredienti di origine vegetale e da agricoltura biologica controllata e certificata.
Non contengono quindi PEG, parabeni, petrolatum, paraffina, SLS, SLES, siliconi, coloranti artificiali.
Sono inoltre naturalmente profumati: le loro profumazioni derivano da pregiati oli essenziali puri al 100% che possono subire leggeri cambiamenti da un lotto di produzione a un altro in corrispondenza di molteplici fattori. Ogni pianta, ad esempio, ha un proprio momento balsamico - in cui sprigiona un aroma più intenso - legato ad un periodo dell'anno, al posto in cui è coltivata e al momento della raccolta.
La gamma di cosmetici eco-biologici di Biofficina Toscana, si compone di :
  • Detergente Delicato: emolliente e lenitivo, anche per igiene intima, profumo di finocchio e cedro
  • Bagnodoccia aromatico: emolliente, idratante e rilassante, dal delicato profumo di lavanda e timo
  • Shampoo delicato: azione rinfrescante e lucidante, dona lucentezza e vitalità ai capelli
  • Maschera Balsamica ristrutturante: lucidante e nutritiva, valido trattamento apelli spenti, opachi
  • Fluido Idratante: nutriente ed elasticizzante, ammorbidente, dall'inebriante aroma di gelsomino
  • Scrub Corpo alla melissa : azione esfoliante e nutriente per l’epidermide del corpo e del viso
  • Deo roll-on: naturale, traspirante, protezione contro formazione di odori, profumo di salvia e menta
  • Emulsione viso antiossidante: dona elasticità e turgore. Contrasta l’invecchiamento cutaneo
  • Siero Viso rigenerante: antiossidante, dermoprotettiva, emolliente, dona un aspetto più luminoso
  • Latte Tonico Bifasico: con un unico gesto riunisce le funzioni del latte e del tonico per una pulizia quotidiana della pelle del viso. Senza profumazione è indicata per pelli delicate e sensibili
  • Gel barba: agli estratti di malva ed ortica, evita arrossamenti ed irritazioni. Per ogni tipo di pelle, non contiene alcool
  • Crema antiossidante dopobarba: senza alcool, eccellente azione post-rasatura lenendo le irritazioni grazie agli estratti di malva ed ortica
Biofficina Toscana ha da poco formulato due nuovi prodotti : un balsamo per capelli e lo scrub corpo che saranno disponibili a breve su vecchiabottega.it
Lo scrub alla melissa di Biofficina Toscana è invece in promozione a 14,40€, solo per pochi pezzi, su http://www.vecchiabottega.it/

Scegli la gamma di cosmetici eco-biologici certificati "made in tuscany" di Biofficina Toscana.




Copyright © 2010/2011 - Vecchia Bottega di B.M. - I testi, le traduzioni e le foto sono di proprietà Vecchia Bottega di B.M. /vecchiabottega.it. E' vietata la riproduzione parziale e/o totale.  I post/ commenti sono dei rispettivi autori.  I marchi sono dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.

lunedì 23 maggio 2011

Burro di karitè biologico puro dalle infinite proprietà


Il burro di karitè biologico puro ha molteplici proprietà. In questo articolo vogliamo descriverne soltanto alcune : idrata gli strati superiori dell'epidermide di labbra, viso e corpo; proprietà cicatrizzanti, emollienti, previene smagliature e rughe, elasticizzante, idratante, antiossidante, lenitivo; ma la sua caratteristica esclusiva, il segreto che lo rende davvero unico, è l'altissimo contenuto di insaponificabili (dal 12% al 18%), sostanze indispensabili e fondamentali per il miglioramento della tonicità della pelle, ed in particolare per il mantenimento della sua naturale elasticità.

Ricchissimo anche di vitamine A, B, E e F, per merito delle sue numerose proprietà benefiche quindi è adatto per secchezza cutanea, dermatiti, eritemi, ustioni, arrossamenti.

Più in particolare il suo uso è consigliato ad esempio durante la gravidanza, perché previene la formazione di smagliature sia sull'addome che sul seno; durante l'allattamento previene la formazione di ragadi; inoltre protegge la pelle del neonato dall'arrossamento dovuto al contatto col pannolino; è un prezioso cosmetico naturale antirughe e antietà per il viso e il décolleté, rallenta l'invecchiamento cutaneo, attenua le rughe già esistenti fino, in molti casi, a farle scomparire ed è in grado di restituire alle pelli non più giovani una straordinaria elasticità e compattezza, all'aria aperta protegge la pelle dagli agenti atmosferici, prevenendo arrossamenti e screpolature dovute al sole, oppure al freddo e al vento; inoltre protegge la pelle dai raggi solari, causa di irritazioni ed eritemi, evitando nel contempo il suo invecchiamento; ammorbidisce le callosità sia delle mani che dei piedi, evitando la formazione di fissurazioni dolorose ed antiestetiche; è anche un ottimo rimedio per le irritazioni del rasoio, sia come impacco emolliente prebarba, che come efficace lenitivo e idratante dopobarba.

Impacco capelli secchi : applicare sui 10-15 minuti primo dello shampoo e con una leggera pressione con le dita, massaggiare lentamente il cuoio capelluto.

LO SAPEVI CHE..?
Il nome karitè significa "albero del burro" in Wolof (la linua parlata in Senegal).  Il karitè raggiunge l'età adulta dopo circa 30 anni e può produrre 20 kg di frutta o 5 kg di frutta a guscio per meno di 1 kg di burro di karité. L'albero dà i frutti migliori tra anni i 50 ed i 100 anni e questo è un grande ostacolo alla sua coltivazione.



Il vero burro di karitè biologico puro risulta solido a temperatura ambiente, color bianco crema, dal leggero profumo di Karitè.

Burro di karitè biologico puro di Centifolia

Burro di Karitè biologico puro di Fitocose

Copyright © 2010/2011 - Vecchia Bottega di B.M. I testi, le traduzioni e le foto sono di proprietà Vecchia Bottega di B.M. /vecchiabottega.it. E' vietata la riproduzione parziale e/o totale. I post ed i commenti sono dei proprietari.  I marchi sono dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.

Parabeni? No grazie


I parabeni sono un gruppo di elementi chimici usati in molti cosmetici e farmaci come conservanti. Questi composti e i loro sali vengono impiegati principalmente per le loro proprietà battericide e funghicide.

I sei principali parabeni che si possono trovare nelle formulazioni in commercio sono :
  • methylparaben
  • ethylparaben
  • propylparaben
  • isobutylparaben
  • butylparaben
  • benzylparaben
Si possono trovare negli shampoo, nelle creme idratanti, nei deodoranti anti-perspiranti, nei gel da barba, nei lubrificanti per la persona, nei farmaci da applicare sulla cute, nelle creme solari, nei prodotti per l'igiene dei bambini e nel dentifricio.

La loro efficacia come conservanti combinata al loro basso costo probabilmente spiega come mai siano così spesso usati.

Tuttavia, l'utilizzo dei parabeni è diventato oggetto di controversia e alcuni sostengono la necessità di evitarne l'uso quotidiano.

E' stato dimostrato che i parabeni penetrano nella pelle e possono essere rintracciati nel sangue anche per qualche minuto dopo l'applicazione.
Inoltre, l'uso cosmetico di queste sostanze comporta la penetrazione nei tessuti corporei senza il passaggio attraverso il processo digestivo, per cui queste sostanze permangono intatte all'interno del tessuto.

Uno studio condotto dalla dott.ssa Dabre e da un team di ricercatori dell'Università di Reading, ha scoperto la presenza di parabeni nel tessuto mammario di 18 su 20 pazienti che soffrivano di tumore al seno. Secondo la dott.ssa Dabre, la presenza dei parabeni nel tessuto cancerogeno della mammella è un fatto da non sottovalutare, poiché è stato dimostrato come i parabeni possano mimare l'azione degli estrogeni e farebbero parte quindi di quella classe di sostanze chimiche denominate xenoestrogeni.

Purtroppo, a causa delle dimensioni ridotte, lo studio della dott.ssa Dabre non è sufficiente per stabilire una correlazione certa fra parabeni e tumore alla mammella. Tuttavia, lo studio è sufficiente a dimostrare che queste sostanze si accumulano nei tessuti.

Un altro studio è stato condotto per verificare la relazione fra parabeni e danneggiamento cutaneo. Alcuni ricercatori giapponesi hanno studiato gli effetti del metilparabene (methylparaben), comunemente usato come antisettico in molte preparazioni cosmetiche.

Questo ingrediente, che già nel passato era stato collegato a allergie cutanee e sensibilizzazioni della pelle occasionali, è al momento presente in almeno 3559 prodotti cosmetici, così come evidenziato dal Enviromental Working Group.
É contenuto in numerosi prodotti che vengono usati quotidianamente, compresi prodotti per la cura e lo styling dei capelli, cipria, fondotinta, latte solare e, addirittura, prodotti anti-età.

Il team di ricerca ha applicato il metilparabene sulla pelle dei soggetti sottoposti al test in quantità simili a quelle contenute nei prodotti cosmetici. Quindi la pelle è stata esposta a 30 millijoules di raggi ultravioletti per centimetro quadrato, una quantità pari a quella media di esposizione durante la stagione estiva. Dal test è risultato che circa il 19% delle cellule cutanee esposte era morta, mentre il tasso di mortalità delle cellule cutanee dove non era stato applicato il metilparabene era di circa il 6%.

L'industria cosmetica assicura che i parbeni sono assolutamente sicuri e sostiene che è necessaria una approfondita ricerca che provi il contrario.

D'altro canto però non sono mai stati condotti degli studi sugli effetti di lungo peridoo di nessuno di queste sostanze, per non parlare degli effetti di 10, 20 o 100 sostanze chimiche che interagiscono nel corpo.

I Parabeni sono davvero necessari? Secondo alcuni produttori di cosmetici biologici ed organici, i parabeni non sarebbero necessari, in quanto le tinture estratte da erbe organiche di alta qualità e con alcol organico si conservano per minimo 2-3 anni. Per esempio, un olio per il corpo organico al 100% contenente esclusivamente oli organici di girasole, burro di cacao, noce di cocco, menta e menta piperita può avere una durata lunga fino a 18 mesi.

Fonte : naturmedica

È stato dimostrato che i parabeni penetrano nella pelle e possono restare nei tessuti umani per decennni. L'industria cosmetica assicura che i sono assolutamente sicuri, in mancanza di una prova del contrario . Nel giugno 2004 l'Afssaps, in collaborazione con l'Afssa (Agenzia di Sicurezza Sanitaria dell'Alimentazione) e l'InVS (Istituto di Vigilanza Sanitaria), ha organizzato una commissione di esperti con lo scopo di valutare la sicurezza d'uso di queste sostanze. E sembrerebbe che i parabeni siano composti poco tossici e ben tollerati, sebbene in alcune persone possano indurre la comparsa di reazioni allergiche

I cosmetici biologici di vecchiabottega.it non contengono parabeni.

E potete vederlo voi stessi, leggendo gli INCI di tutti i cosmetici eco-biologici di vecchiabottega.it, partendo da Biofficina Toscana, passando per Douces Angevines, Fitocose, Centifolia, fino a Madara Cosmetics.

Noi ti vogliamo bene. Tu, quanto bene ti vuoi?


Copyright © 2010/2011 - Vecchia Bottega di B.M. - Testi, Traduzioni, Foto sono di Vecchia Bottega di B.M. /vecchiabottega.it. E' vietata la riproduzione parziale e/o totale.  I marchi e gli eventuali commenti ai post sono dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.

domenica 22 maggio 2011

Hennè biondo (blond) Centifolia : Ricetta per preparare hennè

Proprietà dell’Hennè Blond (hennè biondo)
L’hennè blond (hennè biondo) è una miscela di hennè naturale ed hennè neutro. Ovviamente contiene poi anche una miscela di piante che donano riflessi dorati ai capelli. Questa miscela di Centifolia contiene camomilla e rosmarino, ma se trovate composizioni con il rabarbaro vanno comunque bene.
La Lawsonia inermis dona un effetto ramato ai capelli biondi.
Ammetto che l’hennè blond non lo avevo mai utilizzato prima, poiché pensavo che i benefici per i miei capelli fossero simili a quelli dell’hennè neutro e quindi non aveva senso, per me, provarlo. La camomilla tende a seccare un po’ i capelli e quindi dobbiamo arricchire la preparazione con qualche ingrediente che sopperisca alla mancata idratazione.

Che colore si ottiene con l’Hennè Blond (hennè biondo)?
L’ henné biondo (hennè blond) dona un colore biondo, chiaro naturale ai capelli. Inoltre, non è in grado di colorare i capelli scuri. L’ hennè Blond (hennè biondo) aggiunge una leggera tinta dorata e calda ai capelli biondi e chiari in genere. Per un colore più scuro, aggiungete un pò di curcuma per la preparazione (fino al 50%). Tuttavia, non mi piace l'effetto della curcuma che da riflessi su di me troppo gialli ed innaturali.  So che qualcuna ha avuto con la curcuma riflessi verdi. Personalmente preferisco evitarla ed utilizzarla solo in cucina, ma fate i pure i vostri tentativi…
L’hennè biondo (hennè blond) è quindi perfetto per capelli che vanno dal castano chiaro al biondo. Attenzione anche a coloro che vogliono conservare i capelli chiarissimi : l’hennè blond tende a scurire dopo diverse applicazioni.

Perché utilizzare l’hennè blond (hennè biondo) sui capelli rossi?
Come alcuni di voi sanno, cerco di non scurire troppo i capelli con frequenti applicazioni di hennè naturale. Tuttavia amo mantenere un colore brillante, naturale, vivo e pieno di riflessi. Con il tempo i riflessi dei miei capelli sono diventati più freddi, senza anima e non mi piacevano affatto.
Così mi è venuta l’idea di provare l’hennè blond (hennè biondo) per ripristinare il calore caldo iniziale ed i riflessi dorati del mio rosso. Sono stata davvero entusiasta del risultato ottenuto : riflessi dorati ed il rosso sembra più chiaro.
Da allora, lo utilizzo più spesso, dall’una a due volte l’anno ed il risultato è davvero eccezionale.

Quale hennè biondo (hennè blond) scegliere?
Ho provato tre henné blond (hennè biondo) differenti.

Il primo è stato quello di Henné Natur che mi dava dei buoni risultati in termine di colorazione, ma poi seccava troppo i miei capelli. La polvere non è di buona qualità poiché non è abbastanza fine, dona riflessi misti, inoltre mi irritava il cuoio capelluto. Immaginate che sensazione, dovendo tenere u’n ora in testa l’hennè e non potermi grattare!!!

Il secondo henné blond (hennè biondo) è quello venduto su Aroma-zone. Questo henné di buona qualità ha l'enorme vantaggio di non contenere di lawsonia inermis, cioè perfetto per chi ha capelli chiari e lo utilizzo quando non riesco a trovare il mio prediletto.

Il mio prediletto  è il terzo henné che ho provato e che è quello di Centifolia. È quello di cui la polvere è più fine. L’impasto rimane più morbido ed è facile ad applicare. Inoltre è facilissimo risciacquare, non come gli atri hennè che, non essendo fini, costringono a lunghi lavaggi.
Contiene pochissima lawsonia e questo aiuta a dorare ed arricchire il colore dei riflessi, inoltre è più efficace anche come cura dei capelli rispetto quello di AZ.
Inutile ammettere che il risultato ottenuto con l’hennè blond (hennè biondo) di Centifolia, oltre a piacermi davvero di più, è nettamente superiore per qualità, colore, facilità di preparazione ed applicazione degli altri.

La miglior ricetta per l’hennè biondo (hennè blond) :
  • 450 gr di Henné Blond (hennè biondo) Centifolia
  • 50 cl di acqua
  • 50 c di birra chiara
  • 5 gr di camomilla
  • 5 gr di calendula-fiori
  • 3 yogurt al naturale
  • Birra chiara (circa 1lt)
  • 2 cucchiai di olio vegetale ( io uso il cocco, ma vanno bene Jojoba, Avocado, etc)
  • un vecchia T-shirt
  • un paio di guanti monouso
  • Per mescolare :  una bacinella ed un mestolo di legno (o frustino in plastica)
  • Pellicola trasparente (per lasciare riposare l’hennè al caldo)
Preparazione : Per preparare il mio henné biondo comincio da un decotto di camomilla e fiori di calendula  nell'acqua e nella birra.

Filtro poi questo decotto ed lo utilizzo per diluire la mia polvere di henné. Per l’henné biondo che tende a colare facilmente, faccio l’impasto leggermente più consistente rispetto agli altri miei altri henné. E per evitare ogni sensazione di secchezza, aggiungo tre yogurt e due cucchiai a zuppi di olio.








Una volta che l’hennè biondo è pronto, applico immediatamente il mio henné. Imballo il tutto nel film trasparente e lo lascio riposare almeno due ore in testa.
Il risciacquo, come per gli altri hennè, comincia da una lunga gettata di acqua e basta. Solo successivamente applico lo shampoo.

Ecco qui il risultato (la terza foto è stata scattata in un luogo chiuso, ma illuminato. Si notano di più i riflessi)





Copyright © 2010/2011 - Vecchia Bottega di B.M. - I testi, le traduzioni e le foto sono di proprietà Vecchia Bottega di B.M. /vecchiabottega.it. E' vietata la riproduzione parziale e/o totale.  I marchi sono dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.

Vecchiabottega.it

Nasce il blog di vecchiabottega.it, la bottega online dei cosmetici eco-biologici, accessori ecologici, profumi naturali, make-up minerale, detersivi ecologici, e non solo.


Un nuovo spazio per interagire e per condividere le vostre esperienze!